CHI SONO
Laureata in Giurisprudenza (V.O.), conseguo il diploma di specializzazione per le professioni legali, dal 2010 esercito la professione di avvocato e mi occupo prevalentemente di controversie civili. Dal luglio 2015 ad aprile 2018 sono componente (Consigliere) del Comitato Direttivo della Sezione di Palermo dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati. Nel 2015 inizio il mio attivismo civico con il MoVimento 5 Stelle; alle elezioni amministrative per la città di Palermo nel 2017 sono candidata per il MoVimento 5 Stelle alla Presidenza della Sesta Circoscrizione, arrivando in terza posizione, dopo le coalizioni di centrodestra e centrosinistra, con 4359 voti. Nel 2018 vengo selezionata, attraverso le c.d. Parlamentarie interne al MoVimento 5 Stelle, tra i candidati del listino per il collegio plurinominale Sicilia 1 – 01 per le elezioni politiche alla Camera dei Deputati dello stesso anno. Nel marzo 2018 approdo, quindi, in Parlamento. A Dicembre 2019 sono eletta Facilitatore Giustizia e Affari Istituzionali dagli iscritti del MoVimento 5 Stelle, funzione che mantengo sino all’avvento del Nuovo Statuto.
- Percorso di studi e formazione
- Esperienze acquisite
- Attività parlamentare
- Partecipazione a Convegni/Eventi
- 7/1999 Consegue il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo G. Meli di Palermo con la votazione di 100/100
- 7/2005 Consegue il Diploma di Laurea in Giurisprudenza (V. O.) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo con la votazione di 110/110, discutendo la tesi “La devianza minorile: comportamenti delittuosi ed atti non penalmente rilevanti”
- 10/2006 Consegue l’abilitazione al patrocinio innanzi ai Giudici di Pace ed al Tribunale in composizione monocratica del Distretto della Corte di Appello di Palermo nei limiti di cui alla Legge n. 144/2000
- 5/2007 Consegue il Diploma di Specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “G. Scaduto” di Palermo con la votazione di 68/70, discutendo la tesi “Esecuzione del Mandato di Arresto Europeo e principi costituzionali a tutela dei diritti fondamentali”
- 11/2009 Consegue l’abilitazione alla professione forense con votazione delle prove scritte pari a 130
- 1/2010 Si iscrive all’albo degli avvocati del foro di Palermo
- 2/2011 Consegue il titolo di “Mediatore Professionista” presso l’Ente FORM.A.G.
- Da Settembre 2005 a Settembre 2007 svolge il praticantato presso uno Studio Legale di Palermo;
- Nel periodo compreso tra il 3 Novembre 2006 ed il 29 Ottobre 2007 esercita le funzioni onorarie di Pubblico Ministero innanzi agli Uffici del Giudice di Pace compresi nel circondario del Tribunale di Termini Imerese su delega della Procura di Termini Imerese;
- Da Novembre 2006 esercita, inoltre, l’attività professionale nelle cause di competenza del Giudice di Pace e dinanzi al Tribunale in composizione monocratica nei limiti di cui alla Legge n. 144/2000, collaborando con il medesimo Studio Legale di Palermo;
- Da Marzo 2010 esercita la libera professione di avvocato, dedicandosi prevalentemente alle seguenti materie: assicurativa, condominiale, infortunistica stradale, responsabilità medica professionale, continuando la collaborazione, terminata nel mese di marzo 2011 con il medesimo Studio Legale di Palermo presso il quale ha svolto la pratica forense;
- Nel periodo 2012-2015 svolge sporadicamente l’attività di mediatore in controversie civili presso l’Organismo Concilium ADR e presso l’Organismo di mediazione del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo;
- Dal 2010 al 2017 partecipa a numerosissimi convegni di diritto civile, di diritto di famiglia, di diritto commerciale e fallimentare, di procedura civile, deontologia ed ordinamento della professione forense, nell’ambito della formazione professionale continua;
- Dal mese di luglio 2015 al mese di aprile 2018 è componente del Consiglio Direttivo della Sezione AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Palermo;
- Partecipa quale moderatrice all’evento formativo organizzato da AIGA e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo dal titolo “CYBERBULLISMO: RIFLESSIONI SUL FENOMENO E SULLE POSSIBILI AZIONI DI
CONTRASTO”; - Da marzo 2018 è parlamentare alla Camera dei Deputati e siede in Commissione Giustizia.
- Da dicembre 2018 è componente anche della Commissione bicamerale per la semplificazione.
- Da aprile 2021 è componente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi, in cui è capogruppo per il MoVimento 5 Stelle;
- Dal mese di dicembre 2019 al mese di luglio 2021 ha svolto, all’interno del Movimento 5 Stelle, il ruolo di Facilitatore per l’Area Tematica ‘Giustizia e Affari istituzionali’.
Proposte di legge presentate come prima firmataria:
- Proposta di legge (A.C. 2722) D’ORSO ed altri: “Disciplina del rapporto di collaborazione professionale dell’avvocato in regime di monocommittenza nei riguardi di un altro avvocato o di un’associazione professionale o una società tra avvocati“
- Proposta di legge (A.C. 2977) D’ORSO ed altri: “Modifiche alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, e al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, in materia di scioglimento del matrimonio“
- Proposta di legge (A.C. 3128) D’ORSO ed altri: “Disposizioni per sostenere l’accesso alla locazione di immobili abitativi e il pagamento dei canoni nei casi di morosità incolpevole“
- Proposta di legge (A.C 3251) D’ORSO ed altri: “Disposizioni per la valorizzazione dei centri commerciali naturali“
- Proposta di legge (A.C 3253) D’ORSO ed altri: “Introduzione degli articoli 5-bis e 12-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, in materia di comunicazioni tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria nonché di istanza di autotutela del contribuente“
Alcune delle PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE COME COFIRMATARIO
- Proposta di legge (A.C. 1524) DORI ed altri: “Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori“
- Proposta di legge (A.C. 2897) ASCARI ed altri: “Delega al Governo per la riforma dei procedimenti per la tutela e l’affidamento dei minori“
- Proposta di legge (A.C. 3058) DI SARNO ed altri: “Modifiche all’articolo 13-bis della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati, nonché disposizioni sulla sua applicazione“
- Proposta di legge (A.C. 3106) FERRARESI ed altri: “Modifiche all’articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione dei benefìci penitenziari e di accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni gravi delitti, nonché delega al Governo in materia di accentramento della competenza del magistrato e del tribunale di sorveglianza per i giudizi riguardanti i detenuti o internati sottoposti al regime previsto dall’articolo 41-bis, comma 2, della medesima legge“
RELATRICE IN SEDE REFERENTE:
- Proposta di legge (A.C. 1524) DORI ed altri: “Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori“
- Proposta di legge (A.C. 2334) Di Sarno: “Modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense”
RELATRICE IN SEDE CONSULTIVA:
- Disegno di legge: “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (A.C. 1334)
- Disegno di legge: S. 920. – “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo” (approvato dal Senato) (A.C.1433)
- Proposta di legge: PICCOLI NARDELLI ed altri: “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura” (A.C. 478)
- Proposta di legge: BRAMBILLA: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, concernenti l’abolizione del servizio di piazza con veicoli a trazione animale” (A.C. 24)
- Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo
- DL 30/2021: Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. C.2945 Governo
INTERVENTI SU PROGETTI DI LEGGE IN ASSEMBLEA
- Proposta di legge: Salafia ed altri: Disposizioni in materia di azione di classe (A.C.791-A) 01-10-2018
- Discussione sulle linee generali 03-10-2018
- Proposta di legge: Molteni ed altri: Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo (A.C.392-A); e dell’abbinata proposta di legge: Morani (A.C.460)
- Discussione sulle linee generali
- Disegno di legge: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (A.C.1455-A); ed abbinate proposte di legge: Bartolozzi ed altri; Cirielli ed altri; Ascari ed altri; Annibali ed altri; Foti e Butti (A.C.1003-1331-1403-1457-1534). 27-03-2019
- Discussione sulle linee generali
- Proposta di legge: Morani: Modifiche all’articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile (A.C.506-A) 13-05-2019. Discussione sulle linee generali e Dichiarazione di voto finale
- Proposta di legge: Dori ed altri: Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori (A.C.1524-A); ed abbinata proposta di legge: Meloni ed altri (A.C.1834). 18-11-2019 Discussione sulle linee generali ed Esame articoli
- Proposta di legge: Costa ed altri: Modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato (A.C.2059-A). 27-01-2020. Discussione sulle linee generali
- Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea (A.C.2845-A). 23-02-2021. Esame articoli
- Disegno di legge: Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (A.C.2435-A). 03-08-2021. Esame ordini del giorno
ALTRI INTERVENTI IN ASSEMBLEA
- Discussione delle mozioni Spena ed altri n. 1-00191, Ascari, Bisa ed altri n. 1-00196, Siani ed altri n. 1-00197 e Emanuela Rossini ed altri n. 1-00205 concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare la violenza sui minori. 25-06-2019
- Discussione sulle linee generali
- Discussione delle mozioni Iniziative a sostegno delle libere professioni e le imprese Meloni ed altri n. 1-266. 23 ottobre 2019. Dichiarazione di voto
- Tempi per lo scorrimento integrale della graduatoria relativa al concorso per il profilo di assistente giudiziario bandito nel novembre 2016, nel quadro della politica di assunzioni del personale volta a rendere i procedimenti giudiziari più rapidi ed efficienti n. 3-01687 Giuliano ed altri (Risposta immediata). 22-07-2020
- Iniziative di competenza per incentivare e implementare l’istituto della mediazione civile. 11-05-2021. Replica a risposta interrogazione n. 3-02259 D’Orso
- FORUM PA 2018
- Presentazione del 3° Rapporto annuale sul whistleblowing – 28 giugno 2018 – Roma
- “Io sono plastic free” 1 settembre 2018 – Palermo
- “L’azzardo non è un gioco” 7 settembre 2018 – Palermo
- XXXIV Congresso Nazionale Forense: a Catania, 4-6 ottobre 2018: tema “Il ruolo dell’avvocato per la democrazia e nella costituzione”. – INTERVENTO –
- “Alberi per il futuro” 18 novembre 2018 – Palermo
- LiberaMente: un libro per il riscatto – gazebo per la raccolta di libri da donare ai detenuti della Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo – dicembre 2018
- “Giocattoli in movimento” del 5 gennaio 2019
- Tavola rotonda “Diritto al lavoro, reddito di cittadinanza, autonomie locali” – 24 marzo 2019 – Ciminna
- Inaugurazione anno giudiziario tributario – 7 aprile 2019 Palermo
- “Lotta alla criminalità, corruzione e violenza di genere: l’esperienza italiana modello per l’Europa” – evento 5 Stelle – 17 maggio 2019 – Palermo – MODERATRICE –
- Speed Meeting 5 stelle: colloquio con i parlamentari. 19 maggio 2019 – Palermo
- Seconda Conferenza Nazionale sulle Periferie Urbane, ‘Dieci, Cento, Mille Centri’ del 14 giugno 2019 – “focus: la povertà educativa dei bambini nelle aree urbane” – Palermo
- Forum PA 2019
- Presentazione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza della Relazione annuale al Parlamento (Mercoledì 19 giugno 2019) – Camera dei deputati
- Tavola rotonda “Non è un gioco da bulli” del 22 giugno 2019 – Termini Imerese – INTERVENTO
- #OggiProtagonisti del 6 Luglio 2019 Palermo
- Evento “L’Attivista 4.0” e promotore del pensiero politico “Attivismo 4.0” c/o Ufficio Territoriale Movimento 5 Stelle Palermo – 26 luglio 2019
- Convegno nazionale “Diritto di famiglia e giusto processo” – Palermo 4 ottobre 2019
- Convegno “ALLONTANAMENTI E AFFIDI. QUANDO LA FAMIGLIA È A RISCHIO” Nuove proposte legislative per una tutela dei minori e delle famiglie (organizzato da On. Ascari). 7 ottobre 2019. – INTERVENTO –
- XXV CONGRESSO NAZIONALE ORDINARIO AIGA 2019 “Governiamo il futuro” – 17 ottobre 2019 – Relatrice nel panel “Sostenibilità generazionale: creare oggi per vivere domani”. – INTERVENTO –
- STRETTE alla Vita – Convegno sulla prevenzione del tumore al seno a Villa Niscemi – 19 OTTOBRE 2019
- ‘Tavola rotonda on line sulla disabilità. Tra idee virtuose e diritti ancora negati.’ 4 dicembre 2020. Intervento
- ‘Tutori volontari e minori. Racconti di vita e nuove prospettive.’ Real Fonderia Oretea Palermo. 21 febbraio 2020. Moderatrice
- ‘Uso consapevole di smartphone e device. I rischi e la legge”. Webinar gratuito di approfondimento organizzato da ‘Vivi sano Informa’ e con la partecipazione dell’Autorità Garante nazionale per la protezione dei dati personali e dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo. 8 febbraaio 2021. Intervento.