Il problema rilevato
Dalla lettura di alcuni articoli di giornale ho appreso della sussistenza di gravi disfunzioni organizzative nella campagna di vaccinazione svoltasi in Sicilia.
Molti medici di famiglia, ancora nel mese di giugno 2021, non riescono a vaccinare i loro pazienti come programmato sulla base dei criteri di priorità stabiliti a livello nazionale poiché mancherebbero le dosi soprattutto di Pfizer e Moderna da loro richieste nei tempi stabiliti.
La mancanza di dosi che dovevano essere destinate ai medici di famiglia sarebbe stata causata dal fatto che la regione Sicilia ha organizzato, in quest’ultimo periodo, una serie numerosa di «open day» dedicati alla somministrazione dei vaccini «Pfizer e Moderna», contrariamente ad altre regioni (come il Lazio) che ha dedicato gli «open day» alla somministrazione del solo vaccino AstraZeneca, vista la sovrabbondanza di dosi di quest’ultimo.
La vaccinazione presso gli studi medici o a domicilio, «fisiologicamente» dedicata alle persone anziane over 80 e alle persone con disabilità, specialmente motorie, nonché a quelle estremamente fragili, che non possono recarsi autonomamente presso gli hub vaccinali di riferimento, sembrerebbe essere di fatto osteggiata dalla stessa regione, che sembra preferire l’esclusivo accentramento presso gli hub rispetto alla vaccinazione di prossimità, nonostante l’intesa conclusa con i medici di famiglia l’8 marzo 2021.
Come sono intervenuta
Dopo aver rilevato il problema, ho provveduto in data 04/06/2021 a presentare una interrogazione parlamentare a risposta scritta al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro della salute per chiedere i provvedimenti utili e opportuni per far sì che le autorità istituzionali regionali competenti adottino misure affinché la campagna vaccinale in Sicilia avvenga nel rispetto delle indicazioni stabilite a livello nazionale, nonché nel rispetto dell’accordo concluso nei primi giorni del mese di marzo 2021 con i medici di famiglia per la vaccinazione di prossimità, a tutela delle persone anziane over 80 e di quelle estremamente fragili.
Potete leggere l’interrogazione parlamentare cliccando qui:
https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/09444&ramo=CAMERA&leg=18