Emergenza covid: misure (lavoro in modalità agile/congedo straordinario) in favore dei genitori

Ott 12, 2020 | Politiche Sociali

IL PROBLEMA RILEVATO

Durante l’emergenza covid, l’articolo 21-bis  del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, ha riconosciuto, a determinate condizioni, il diritto per il genitore lavoratore dipendente, pubblico e privato, allo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile o, in alternativa e ove la natura dell’attività lavorativa non lo consenta, il diritto ad un congedo straordinario con riconoscimento di un’indennità pari al 50 per cento della retribuzione, per il periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio, convivente e minore di anni quattordici, disposta dal dipartimento di prevenzione della competente ASL, a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico o nell’ambito dello svolgimento di attività sportive di base, attività motoria in strutture quali palestre, piscine, centri sportivi, circoli sportivi, sia pubblici che privati, o all’interno di strutture regolarmente frequentate per seguire lezioni musicali e linguistiche.

Alcuni genitori mi hanno segnalato che la norma limitava il diritto al lavoro agile o al congedo straordinario ad un solo genitore ed inoltre non prevedeva il ricorso ad una delle due misure, nell’ipotesi in cui il minore, pur non essendo entrato in contatto con un soggetto positivo accertato e non essendo quindi destinatario di un obbligo di quarantena, manifestasse una sintomatologia assimilabile al COVID-19 che gli precludesse comunque l’accesso a scuola, in attesa di conoscere l’esito del tampone.  Ho così ritenuto che sarebbe stato opportuno estendere ad entrambi i genitori il diritto alla prestazione del lavoro in modalità agile o del congedo straordinario, e non solo per il periodo della quarantena, ma anche per l’intervallo temporale in cui il minore che manifestasse una sintomatologia assimilabile al COVID-19 che gli precludesse comunque l’accesso a scuola, sia in attesa di conoscere l’esito del tampone.

COME SONO INTERVENUTA

A seguito delle segnalazioni ricevute, ho provveduto in data 12/10/2020 a presentare un ordine del giorno durante l’esame alla Camera del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, per impegnare il Governo  ad adottare i provvedimenti utili e opportuni per far sì che entrambi i genitori potessero fruire contemporaneamente del diritto allo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità agile o, in alternativa, del congedo straordinario, e non solo per il periodo della quarantena, ma anche per l’intervallo temporale in cui il minore che manifestasse una sintomatologia assimilabile alla patologia COVID-19 fosse stato posto in isolamento in attesa dell’esito del tampone. 

Potete leggere l’ordine del giorno clicca sul pulsante

ARTICOLI RECENTI

TUTTE LE CATEGORIE