Esecuzione degli sfratti: attivazione di misure di gradualità

Lug 8, 2021 | Politiche Sociali

Il problema segnalato

Dal 1° luglio 2021 sono riprese le esecuzioni degli sfratti relativamente ai provvedimenti di rilascio degli immobili precedenti al 29 febbraio 2020; dal 1° ottobre 2021 riprenderanno le esecuzioni degli sfratti riguardanti i provvedimenti di rilascio degli immobili emessi tra il 1° marzo 2020 e il 30 settembre 2020, mentre quelli disposti per il periodo che va tra il 1° ottobre 2020 e il 30 giugno 2021 verranno messi in esecuzione dal 1° gennaio 2022.

L’Unione inquilini e altri sindacati mi hanno segnalato che dal 1° luglio saranno circa 80.000 i provvedimenti che andranno in esecuzione; a Roma il prefetto ha dichiarato che dal 1° luglio saranno 4.500 gli sfratti che andranno in esecuzione. Secondo i rappresentanti degli inquilini, alla luce di questi dati, le prefetture saranno chiamate a gestire una situazione difficile vista la mole di richieste di uso della forza pubblica che si riverseranno sulle forze dell’ordine. La ripresa delle azioni di rilascio rischia pertanto di diventare un problema di ordine pubblico, sicché si rende necessario prevedere l’attivazione presso le prefetture di percorsi di gradualità per le esecuzioni degli sfratti. 

 Come sono intervenuta

A seguito delle segnalazioni ricevute, ho provveduto in data 08/07/2021 a presentare una interrogazione parlamentare a risposta scritta per chiedere al Ministro dell’interno e al Ministro della giustizia di fornire indicazioni alle prefetture affinché vengano attivati tavoli di crisi per sostenere percorsi di gradualità nel rilascio degli immobili ed evitare situazioni di tensione sociale.   

Potete leggere l’interrogazione parlamentare cliccando qui:  

https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/09761&ramo=CAMERA&leg=18

ARTICOLI RECENTI

TUTTE LE CATEGORIE