Il problema segnalato
Alcuni docenti hanno vinto un concorso (indetto con bando MIUR del 23 febbraio 2016) finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado, tra questi posti vi erano quelli destinati ad insegnamenti musicali, da assegnare nel corso del triennio 2016/2018.
Ebbene i docenti che hanno vinto il concorso per i posti destinati agli insegnamenti musicali, mi hanno segnalato che nei licei musicali di alcune regioni, molti posti disponibili per Teoria, analisi e composizione nonché di Tecnologie musicali non sarebbero stati assegnati a loro, ma sarebbero stati coperti a tempo indeterminato da personale di ruolo titolare di cattedre presso la scuola secondaria di primo grado (che ha fatto domanda di mobilità), privi di un titolo e una formazione specifica per l’insegnamento nei licei musicali. Tutto ciò ha comportato una diminuzione del numero di cattedre messe a concorso per gli insegnamenti musicali, impedendo a tutti i docenti vincitori di concorso di conseguire così l’immissione in ruolo. Quell’immissione in ruolo a cui i docenti avevano diritto visto che, secondo un recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, il vincitore di un concorso vanterebbe un vero e proprio diritto ad essere assunto, tra l’altro, entro un termine ragionevole.
Come sono intervenuta
A seguito delle segnalazioni ricevute, ho provveduto in data 18/10/2018 a presentare una interrogazione parlamentare a risposta scritta per chiedere al Ministro dell’Istruzione di adottare tutte le iniziative utili per assicurare l’immissione in ruolo di tutti i docenti vincitori di concorso.
Potete leggere l’interrogazione parlamentare cliccando qui:
https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/01416&ramo=CAMERA&leg=18